Incontro a Dante
Incontro a Dante
Percorsi guidati alla scoperta della Ravenna del Sommo Poeta
Proseguono anche nel 2025 le visite guidate di Incontro a Dante, ideate per le celebrazioni del settecentenario della morte di Dante e organizzate dalle guide turistiche de Il Cammino di Dante.
Un programma che comprende diversi itinerari a tema dantesco della durata di un’ora e mezza con un appuntamento fisso ogni domenica alle ore 11.00 oppure su richiesta per gruppi.
Le visite vengono effettuate con l’ausilio di radioguide per una migliore fruizione e per garantire, all’occorrenza, il mantenimento del distanziamento sociale.
PROGRAMMA
Domenica 5 gennaio
Cercar Dante per Ravenna
L’itinerario si concentra nella Zona del Silenzio per raccontare la storia di Dante e le vicende delle sue sepolture attraverso i luoghi che più ne hanno lasciato memoria.
La visita comprende la Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte, i Chiostri Francescani, il giardino Rinaldo da Concorezzo, la Basilica di San Francesco e l’omonima piazza.
Punto d’incontro: Tomba di Dante
Domenica 12 gennaio
La Ravenna di Dante
Partendo da Piazza del Popolo, l’itinerario si snoda nella zona dei mercati e delle corporazioni caratterizzata dalla Torre del Comune, la ex chiesa di San Michele in Africisco, la Casa Matha, la Chiesa di San Domenico, e prosegue lungo l’alveo del fiume Padenna per raggiungere la Zona del Silenzio e visitare la Basilica di San Francesco e la Tomba di Dante.
Punto d’incontro: Torre dell’Orologio (piazza del Popolo)
Domenica 19 gennaio
Dante simbolo del Risorgimento
L’itinerario si snoda attraverso luoghi, monumenti e personaggi di Ravenna che richiamano il periodo risorgimentale in città, analizzato attraverso la figura simbolica di Dante quale padre della patria. Tra questi: monumento Luigi Carlo Farini, Piazza Anita Garibaldi, Casa Guaccimanni, Palazzo Cavalli, Palazzo Gamba, Palazzo Guiccioli, Piazza XX Settembre, Palazzo Comunale, Piazza Garibaldi, Palazzo Corradini, Tomba di Dante e Zona del Silenzio.
Punto d’incontro: Viale Farini – giardini Speyer presso la Torre di Gerusalemme
Domenica 26 gennaio
Dante e Byron: esuli e profeti a Ravenna
L’itinerario inizia da via Mazzini, nota come la via dei Poeti, dove si trovano le citazioni di Dante Alighieri e George Gordon Byron. Prosegue fino alla Biblioteca Oriani, un tempo Casa Rizzetti dove soggiornò il poeta inglese. Attraversa la zona dantesca per arrivare a palazzo Guiccioli, dimora di Alessandro Guiccioli e Teresa Gamba, la donna amata da Lord Byron, dove il poeta inglese soggiornò, luogo che apre le porte come Museo Byron e del Risorgimento.
Punto d’incontro: Basilica di Sant’Agata
Domenica 2 febbraio
L’ultimo rifugio di Dante
L’itinerario prende avvio dalla Casa Polentana, ritenuta la casa di Francesca da Polenta, la cui storia è resa celebre dai versi del Canto V dell’Inferno, per proseguire lungo l’antico alveo del fiume Padenna, oggi noto come la Via dei Poeti, e raggiungere la Zona del Silenzio concentrando la visita sulla Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte e la Basilica di San Francesco.
Punto d’incontro: Porta Sisi
Domenica 9 febbraio
La Ravenna di Dante
Partendo da Piazza del Popolo, l’itinerario si snoda nella zona dei mercati e delle corporazioni caratterizzata dalla Torre del Comune, la ex chiesa di San Michele in Africisco, la Casa Matha, la Chiesa di San Domenico, e prosegue lungo l’alveo del fiume Padenna per raggiungere la Zona del Silenzio e visitare la Basilica di San Francesco e la Tomba di Dante.
Punto d’incontro: Torre dell’Orologio (piazza del Popolo)
Domenica 16 febbraio
Cercar Dante per Ravenna
L’itinerario si concentra nella Zona del Silenzio per raccontare la storia di Dante e le vicende delle sue sepolture attraverso i luoghi che più ne hanno lasciato memoria.
La visita comprende la Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte, i Chiostri Francescani, il giardino Rinaldo da Concorezzo, la Basilica di San Francesco e l’omonima piazza.
Punto d’incontro: Tomba di Dante
Domenica 23 febbraio
Seguendo Dante a Ravenna
L’itinerario parte dalla ex chiesa del monastero di Santo Stefano degli Ulivi, luogo dove si fece monaca Antonia, la figlia di Dante, e prevede la visita alla Basilica di San Giovanni Evangelista per ammirare i mosaici medievali. Prosegue poi passando davanti alla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo per concludersi con la visita alla Basilica di San Francesco e alla Tomba di Dante.
Punto d’incontro: Piazza Mameli – angolo via Rocca Brancaleone
Le visite hanno un costo a persona di 12 Euro, comprensivo del noleggio della radioguida (oltre i 10 partecipanti), gratuito per bambini fino a 10 anni (ad esclusione del noleggio della radioguida).
È necessaria la prenotazione su visitravenna.it, eventbrite.it o ai recapiti indicati.
Per informazioni: cell. 339.3852304 – guideilcamminodidante@gmail.com – facebook.com/incontroadante